Radici del Sud: un mosaico complesso e affascinante

L’11ª edizione di Radici del Sud, il Salone dei vini meridionali da vitigni autoctoni che si è tenuta a Bari dal 7 al 13 giugno scorso,  si è chiusa con un bilancio importante:  sono ben 80 i vini premiati su 432 in concorso, prodotti da 183 aziende (23 siciliane, 18 calabresi, 16 lucane, 32 campane e 94 pugliesi).

La giuria, composta da esperti del settore in gran parte esteri e provenienti da tredici Paesi,  è stata suddivisa in commissioni formate rispettivamente da giornalisti e buyer. Ciascun vino è stato degustato e valutato, quindi, da due commissioni parallele e questo spiega sia il cospicuo numero dei premi assegnati, sia le diverse scelte (vedi qui tutti i riconoscimenti e la composizione delle giurie).

La commissione “ giornalisti 1” di cui ho fatto parte, si è trovata di fronte a tipologie di vini molto interessanti; alcune rappresentavano una novità rispetto alle edizioni precedenti, come la tipologia spumanti e quella dei vini da varietà autoctone meno conosciute.

Questa esperienza è stata per me una bella occasione per conoscere l’insieme della produzione enologica del Sud: un panorama articolato e sicuramente meritevole di approfondimenti ulteriori.

Al ritorno ho portato con me la sensazione che Radici del Sud ha mi abbia introdotto a una realtà vitivinicola in fermento: ho assaggiato molti vini eleganti e con personalità e ho incontrato produttori con chiare idee in testa: molti di loro sono giovani e preparati.

Qualche considerazione sui vini degustati:

ho trovato molto interessanti gli spumanti, sia bianchi che rosati, in particolare alcuni Metodo Classico da bombino bianco, caprettone, negroamaro, aglianico;

mi è piaciuto molto assaggiare la serie dei Negroamaro, in molti casi ho apprezzato vini eleganti e gustosi ( mi sono toccati però soltanto i rossi e non i rosati);

il Nero di Troia è la mia scoperta di questa edizione: l'ho assaggiato  in molte sfumature e molto apprezzato; ho trovato  espressioni di grande freschezza e finezza che proprio non mi aspettavo, quindi penso che questa varietà meriterebbe maggiore attenzione;

nella mia commissione è stato piuttosto ristretto il numero dei campioni dei bianchi (monovarietali) ho assaggiato alcune buone espressioni di Falanghina, Catarratto, Grillo;

nella nuova categoria dei vini da varietà autoctone minori ho potuto assaggiare vini particolari, prodotti, ad esempio, con fiano minutolo, grecanico, susumaniello, malvasia nera di Lecce, magliocco canino, greco nero, perricone: il tutto sarà meritevole di ulteriori assaggi e soprattutto di studio; rientravano in questa categoria anche alcuni interessanti vini siciliani prodotti da nerello mascalese e nerello cappuccio;  nel complesso, però, la denominazione Etna doc, che gode oggi di grande appeal,  era poco rappresentata.

Da Radici del Sud – due giornate piuttosto intense con un centinaio di assaggi alla cieca ciascuna e l'evento finale aperto al pubblico – porto a casa sicuramente un arricchimento professionale unico, ma non solo. Anche se non ho partecipato alle giornate del press tour che hanno preceduto il lavoro delle giurie, ho avuto comunque l’occasione di conoscere colleghi di diversi Paesi e di scambiare opinioni.  Ci siamo trovati d’accordo sul fatto che la realtà vitivinicola del Sud è un mosaico affascinante, ma anche molto complesso, che non sempre è facile da comunicare.

Il grande lavoro degli organizzatori di Radici del Sud - che ringrazio-  di tutti coloro che ne hanno sostenuto l’impegno, i produttori in primis, contribuisce in modo egregio a far conoscere questo mosaico; non è più il tempo dell’immagine stereotipata dei vini meridionali “ pesanti, alcolici, poco fini”. Insomma, c’è tutta un’altra storia da raccontare.